L’apparato respiratorio rappresenta un sistema di fondamentale importanza per la sopravvivenza del corpo umano e lo svolgimento delle attività quotidiana che caratterizzano la grande maggioranza degli esseri viventi. In modo particolare il ruolo dell’apparato respiratorio è quello di scambiare gas e promuovere la respirazione dei tessuti.
La presenza di svariate condizioni patologiche porta a un mal funzionamento del polmone che conseguentemente favorisce l’insorgenza di diverse malattie respiratorie acute e croniche.
La possibilità di comprendere i meccanismi fisiopatologici che sottostanno alle diverse malattie respiratorie è essenziale per poterle comprendere e gestire nel miglior modo possibile.
Appare quindi essenziale conoscere le diverse indagini diagnostiche che vengono utilizzate in ambito pneumologico, i percorsi di gestione clinica e le terapie che aiutano il Medico nella gestione dei pazienti. Negli ultimi anni abbiamo poi assistito ad importanti progressi tecnologici che hanno migliorato i percorsi diagnostici e contemporaneamente abbiamo avuto a disposizione nuove opportunità terapeutiche che favoriscono un miglioramento degli outcome clinici della stragrande maggioranza delle patologie polmonari.
L'evento ha quindi l’obiettivo di migliorare le conoscenze che riguardano la maggior parte delle patologie respiratorie acute e croniche veicolando anche fondamentali spunti di approfondimento relativamente alla gestione clinica e terapeutica dei pazienti che ne sono affetti.