Unisciti a Pinuccia, l'ape esploratrice curiosa e riccioluta, nella prima avventura educativa italiana che trasforma l'apprendimento in un'esperienza indimenticabile.
La Pinuccia è un innovativo videogioco educativo che applica la filosofia "imparare facendo", combinando perfettamente tecnologia digitale ed attività pratiche sul territorio. I bambini non si limitano a giocare, ma sperimentano direttamente le tradizioni locali, imparando con le proprie mani i gesti che hanno tramandato i nostri nonni.
Come Funziona l'Esperienza Integrata:
L'app introduce concetti e storie attraverso quiz interattivi e cacce al tesoro, proponendo percorsi "Cultura" e "Natura" da completare sul territorio. I laboratori esperienziali permettono poi di vivere concretamente ciò che si è scoperto nel gioco digitale, creando un ecosistema educativo completo dove le famiglie condividono momenti preziosi di apprendimento.
Scoperta di Cultura ed Arte Locale:
Ogni borgo visitato con Pinuccia racconta secoli di storia attraverso i suoi monumenti, le tradizioni artigianali e le testimonianze artistiche. I bambini esplorano musei civici con reperti etruschi, scoprono l'architettura medievale dei centri storici e si immergono nelle storie dei castelli antichi. L'arte non è solo da ammirare, ma da comprendere e reinterpretare attraverso attività creative che collegano passato e presente.
Natura, Biodiversità e Sostenibilità:
Con Pinuccia come guida speciale, i bambini scoprono l'importanza fondamentale delle api e degli insetti impollinatori per la sopravvivenza degli ecosistemi. Attraverso l'osservazione diretta della flora e fauna locale, imparano a riconoscere le specie autoctone, comprendono i cicli naturali e sviluppano una coscienza ecologica. Le attività di educazione ambientale insegnano principi di sostenibilità, rispetto per la natura e responsabilità verso le future generazioni, trasformando ogni bambino in un piccolo custode dell'ambiente. L'educazione alimentare completa il percorso, insegnando l'importanza dei prodotti locali, della stagionalità e del legame tra alimentazione sana e rispetto per l'ecosistema. I bambini scoprono la filiera corta, imparano a riconoscere i sapori autentici e sviluppano una consapevolezza alimentare che durerà per tutta la vita.
Laboratori Creativi ed Educativi:
Le attività spaziano dalle tradizioni culinarie locali (panificazione, produzione casearia) ai laboratori di riciclo creativo. I bambini imparano tecniche artistiche, sperimentano con materiali naturali, sviluppano la creatività attraverso l'arte manuale e scoprono i segreti dell'apicoltura. Ogni laboratorio è pensato per stimolare curiosità, manualità e spirito di osservazione.
Obiettivi Educativi:
Ogni attività è progettata per educare alla sostenibilità, valorizzare la cultura e le tradizioni locali, rafforzare i legami familiari e trasmettere l'amore per il territorio alle nuove generazioni. I bambini sviluppano competenze trasversali mentre scoprono l'importanza delle api per l'ecosistema ed il valore della biodiversità.
Prima Destinazione: Trevignano Romano
Borgo incantevole ai piedi del Monte Rocca Romana, scelto da Pinuccia per i suoi giardini terrazzati ricchi di fiori selvatici. Trevignano si affaccia sul misterioso Lago di Bracciano: un lago vulcanico dalla forma perfettamente circolare, profondo 160 metri, nato da un vulcano spento migliaia di anni fa. Le sue acque cristalline ospitano una straordinaria biodiversità, dai pesci argentati agli uccelli migratori, circondati da canneti, orchidee selvatiche e dalla flora mediterranea che Pinuccia adora esplorare.